Photogallery
il percorso
fase 1
Networking & Education
We Start Challenge parte da qui la prima edizione !
Il primo appuntamento dell’iniziativa si è svolto nelle giornate di Venerdì 20 e Sabato 21 Novembre 2015.
Personalità, Docenti, Imprenditori e ospiti di rilievo si sono alternati per fornire utili spunti di riflessione su Università, lavoro, imprenditoria giovanile ed imprenditoria ad impatto sociale.
I Partecipanti, il cuore di We Start Challenge, sono stati al centro delle due giornate.
Formazione, tutoring, team working e divertimento gli ingredienti della prima tappa della competizione.
fase 2
Business Planning, Social Impact Assessment and Crowdfunding Course.
Social Innovation e Imprenditoria giovanile.
Come creare ecosistema e sviluppare best practice di social innovation sul territorio.
Questa la sfida di WeStart che prosegue con una seconda fase di eventi tematici, formazione in aula e tutor dedicati per ognuna delle startup in competizione.
fase 3
Crowdfunding Campaing and Award Cerimony
L’appuntamento finale di We Start Challenge ha visto i 4 WeStart team finalisti presentare i loro pitch, frutto di circa 9 mesi di lavoro, ad una commissione di esperti. Hanno inoltre avuto luogo una serie di interventi da parte di personalità di spicco sulle tematiche centrali del progetto, Social Innovation e Imprenditoria Giovanile. L’evento si è concluso con la proclamazione del team vincitore della prima edizione di #WeStartChallenge : DALILAB
i team
DaliLab
Università degli Studi di Napoli
Federico II
2 Members
La Proposta
Realizzazione di materiali compositi basati principalmente su fibre di capello.
MyAnalysis
Università degli Studi di Napoli
Federico II
4 Members
La Proposta
L’idea nasce da studenti universitari che mirano ad agevolare la digitalizzazione e distribuzione delle analisi cliniche, progettando un sistema che dovrà essere capace di gestire i vari processi di Prenotazione, Accettazione e Ritiro online delle analisi. L’utente sarà capace di accedere allo storico delle sue analisi cliniche, prenotarle e visualizzarle direttamente da un device privato in qualunque momento.
Music in Town
Università degli Studi di Napoli
Federico II
4 Members
La Proposta
Music In Town (MiT) è un “social” per il mondo della musica che, per la prima volta, unisce in una unica comunità virtuale le tre componenti fondamentali che danno vita agli eventi musicali; ovvero i musicisti, gli organizzatori e il pubblico. MiT ha l’obiettivo principale di offrire ai musicisti maggiori opportunità per procurarsi nuovi ingaggi e suonare dal vivo. Questo diventa possibile attraverso la partecipazione simultanea alla comunità di MiT anche degli organizzatori (proprietari e gestori di locali, agenzie, ma anche singoli utenti della piattaforma che cerchino musicisti per feste private).
Trippers in touch
Università degli Studi di Napoli
Federico II
2 Members
La Proposta
L’obiettivo dell progetto è quello di favorire l’ integrazione nella città ospitante di migranti oppure connettere persone che vogliono intraprendere un percorso di vita e/o professionale in un altro paese.
LightEat
Università degli Studi di Napoli
Federico II
4 Members
La Proposta
L’obiettivo dell progetto è quello di favorire l’ integrazione nella città ospitante di migranti oppure connettere persone che vogliono intraprendere un percorso di vita e/o professionale in un altro paese.
Made in ECO
Università degli Studi di Napoli
Federico II
5 Members
La Proposta
L’obiettivo dell progetto è quello di favorire l’ integrazione nella città ospitante di migranti oppure connettere persone che vogliono intraprendere un percorso di vita e/o professionale in un altro paese.
FoodArd
Seconda Università degli Studi di Napoli – SUN
3 Members
La Proposta
Moda, arte, cucina e artigianato. Sono questi gli elementi che appaiono agli occhi di chi dice Italia.
Così abbiamo reso gli alimenti indossabili, trasformandoli in texture raffinate.
Giocando con forme e colori, nascono così stoffe e foulard con trame piacevoli ed accattivanti, che stimolano la sensorialità. Gli elementi che caratterizzeranno le stoffe saranno unicamente prodotti della terra, IGP.
ReStart Now
Università degli Studi di Napoli
Federico II
4 Members
La Proposta
Progetto per il recupero di un edificio comunale in parte in disuso situato in Napoli, nel quartiere Marianella.
Il nostro obiettivo è quello di recuperare un’area in gran parte abbandonata per realizzare un luogo di ritrovo dove persone di tutte le fasce d’età possano svolgere attività ricreative, sportive e culturali.
CoM City on the move
Università degli Studi di Napoli
Federico II
3 Members
La Proposta
L’obiettivo dell progetto è quello di favorire l’ integrazione nella città ospitante di migranti oppure connettere persone che vogliono intraprendere un percorso di vita e/o professionale in un altro paese.
ShareBox
Università Parthenope /
Università degli Studi di Napoli
Federico II
2 Members
La Proposta
Share box è un applicazione che permette di condividere o di affittare il proprio posto auto, garage o cantina, nelle ore in cui questo è libero ovvero l’utente non ne usufruisce. Si definisce come prima app per il “temporary switch sharing”.
Con questa piattaforma il proprio box auto, il proprio terreno , la propria cantina ,il proprio posto auto non vengono più visti come sola voce di spesa ma anche come voce di ricavo.
ReStart Now
Università degli Studi di Napoli
Federico II
2 Members
La Proposta
Il progetto wikiVALLOpedia intende rappresentare il luogo della ricomposizione della memoria della Comunità del Vallo di Lauro. L’obiettivo è di creare una banca dati digitalizzata della collettività valligiana attraverso la narrazione delle persone, dei luoghi e degli eventi presenti e passati. In altre parole, wikiVALLOpedia intende recuperare la memoria del passato della nostra terra, dei luoghi e degli uomini più o meno illustri che sono vissuti nel Vallo di Lauro prima di noi, consci che è la memoria delle persone e dei luoghi a creare il nesso passato-presente-futuro ed a trasmettere i valori che fondano l’identità e il senso di appartenenza.
La comunità del domani
Università degli Studi di Napoli
Federico II
2 Members
La Proposta
Creare un mercato aperto a tutti. Realizzare all’ interno di ogni paese,comune o rione un’ area mercato nella quale le persone interagiscono tra di loro offrendo i propri servizi che siano essi materiali o immateriali. Una struttura nella quale ci siano vari settori : un settore alimentare in cui vendere i propri prodotti, uno in cui ofrire servizi di ogni genere,tra cui doposcuola baby-sitting o altro ancora.