Photogallery
COSA HANNO RICEVUTO LE STARTUP
Tutor Team dedicato per ogni Startup con competenze verticali su: Organization, Business Development, Marketing, IT, Legal&Fiscal
Accesso ad un ampio network di 50 professionisti ed esperti di settore, provenienti da Top Consulting companies e aziende di rilievo internazionale, per stimolare lo sviluppo e l’ottimizzazione del modello di business.
Formazione con esperti del mondo accademico, provenienti da principali università locali e Business School, ed imprenditoriale per curare gli aspetti metodologici e pratici dell’impresa.
Esposizione sui canali media di WeStart, testate giornalistiche locali e nazionali e canali dei partner dell’iniziativa
LE OPPORTUNITà OFFERTE

2 Mesi di Incubazione presso “Città Della Scienza”

Accesso gratuito al percorso di sviluppo imprenditoriale “012 Factory Academy”

Accesso gratuito al percorso di sviluppo imprenditoriale “012 Factory Academy”

Accesso alla community di TimOpen e servizi inclusi per 1 anno

Supporto gratuito per accesso ai bandi Smart & Start da parte di Startup Europa

Supporto gratuito per accesso ai Bandi UE SME Instruments

1-1 Con R204, fondo di Bain & Co

1-1 Con Geodetica Italian Stars, fondo di Olympia WM

Accesso alle pitching session di Angels for Innovation
IL PERCORSO
fase 1
Startup Selection
Sabato 18 Febbraio 2017, ha avuto inizio la seconda edizione di “We Start Challenge”, la più grande Competizione per Startup ad Impatto Sociale della Regione Campania con una giornata interamente dedicata ai temi di sviluppo e sostenibilità sociale ed ambientale. Presso la iOS Developer academy,Partner istituzionali, Docenti, professionisti, imprenditori e startupper si sono incontrati, in un evento aperto al pubblico, per delineare lo status quo dell’ecosistema Impact italiano e dello sviluppo dell’imprenditoria locale. Una giuria di esperti ha infine selezionato i Team della seconda edizione di We Start Challenge.
I Partecipanti, il cuore di We Start Challenge, sono stati al centro delle due giornate.
Formazione, tutoring, team working e divertimento gli ingredienti della prima tappa della competizione.
fase 2
Education
Quattro formatori, per una giornata interamente dedicata agli aspetti fondamentali della vita di una startup innovativa: fiscalità, fundraising, digital marketing, pitching. Pierluigi Di Micco, Specialist in Startup d’Impresa, Consigliere segretario Finanza Straordinaria, Venture Capital e Private Equity per l’Odcec di Napoli ha trattato gli argomenti di fiscalità di una Startup. Seguito poi da Salvatore Marotta, co-founder e Direttore Commerciale di TUTTUU Adv, agenzia pubblicitaria per le strategie di marketing. Alfonso Riccardi, il quale è oggi business advisor, docente di Finanza Aziendale e Consulente per Startup e PMI, per 20 anni è stato prima analista finanziario e poi Investment Manager in Vertis, ha invece trattato temi di Valuation e Fun rising. Antonio Russolillo, imprenditore, Project Manager e Lean Startup Evangelist, ha parlato in chiusura dipitching & Public Speaking.
fase 3
We Start Challenge Awards
Sabato 20 Maggio 2017, presso la sala A del Centro congressi Federico II, siè conclusa la seconda edizione di We Start Challenge con la premiazione della startup vincitrice (BioeNaet) e l’assegnazione delle opportunità ai team che si sono distinti durante il percorso di accelerazione. L’evento ha visto le startup presentare il loro progetto e le evoluzioni avute durante i 4 mesi di partecipazione al programma di We Start.
i team
La Proposta
3Drap è un vero e proprio laboratorio digitale che ha come principale obiettivo quello di permettere a chiunque di sviluppare la propria idea partendo semplicemente da una bozza su carta, e di essere assistito durante tutti gli stadi di progettazione, ingegnerizzazione e realizzazione, riducendo i costi e i tempi di sviluppo grazie a tecnologie avanguardistiche. Software di CAD 3D avanzati, stampanti 3D, 3Dscanner, taglio laser sono infatti solo alcune delle possibili applicazioni. Attraverso il nostro sito web, 3drap.it, invitiamo chiunque a inviarci la sua idea per renderla concreta e realizzata, con un’apposita sezione di contatto: “Materializza la tua idea”. A differenza di un normale servizio di stampa 3d, avvalendosi di ingegneri meccanici ed elettronici, 3D Artist e designer, 3DRap è in grado di curare l’intero ciclo di vita dell’ idea: dal semplice schizzo su carta, alla grafica digitale, fino al prototipo materiale.
La Proposta
Bio NÆT flavours sono preparati per soft drink e bevande funzionalieco-innovative a basso impatto ambientale, ottenuti unicamente dagli scarti di lavorazione dell’industria agro-alimentare, naturalmente colorati e aromatizzati.Diversamente da tutti gli altri drink presenti in commercio, queste bevande non sono una semplice miscela di succhi di frutta, soluzioni zuccherine ed aromi, in quanto i Bio NÆT flavours sono ottenuti mediante un moderno sistema di estrazione solido-liquido che, per mezzo dell’alternanza di cicli di pressione e depressione, consente l’estrazione delle biomolecole dalle matrici, responsabili del colore e dell’aroma del prodotto finito.Uno dei già noti e premiati soft-drink prodotti è la “Fresh-App”, caratterizzata da una tonalità rosa brillante, dovuta esclusivamente agli estratti della buccia della mela, ed un sapore delicato dato dall’aggiunta di estratti alcolici di bucce di aranci.
La Proposta
Sense Square ha sviluppato una tecnologia basata su una rete intelligente di sensori degli inquinanti dell’aria in grado di raccogliere ed elaborare i dati in tempo reale. Tale apparecchiatura permette una elevata definizione riguardo le informazioni sulla qualità dell’aria (PM 10, PM 2,5, Ozono , NOx, CO, SOx). Nel dettaglio, fitte reti di sensori ad elevata risoluzione spaziale e temporale renderanno i dati disponibili in continuo, in tempo reale e 24/24h.
La Proposta
Joykos e’ una piattaforma social B2BC che ha lo scopo di portare i consumatori ad acquistare nei negozi locali senza perdere le funzionalita’ del mondo online. Joykos riduce le distanze tra questi due principali attori favorendo il commercio locale
La Proposta
UnaNapolialGiorno è un progetto che nasce per supportare lo straordinario sviluppo bottom-up della città di Napoli, legato essenzialmente ad una presa di coscienza del valore del patrimonio artistico, culturale ed ambientale della città veicolato da realtà nate spontaneamente per la valorizzazione dell’immensa offerta del territorio. Dopo una prima fase dedicata esclusivamente al “racconto” delle dinamiche e delle realtà di valore di Napoli, il progetto UnaNapolialGiorno si propone ora un secondo step legato all’aggregazione ossia alla proposta in forma sistemica di progettualità e percorsi in un’ottica di comunicazione ed innovazione sociale relative alle realtà propositive che sino ad oggi hanno lavorato in maniera individuale senza immaginare alcuna prospettiva comune. Un grande incubatore virtuale capace di promuovere la vera anima della città e la sua nuova evoluzione.
La Proposta
Il prototipo teorico denominato “Safe Sky Binding” è una nuova tipologia di attacco sci-scarpone, che combina per la prima volta elementi meccanici con elementi elettronici. Lo scopo per cui è nato questo progetto è quello di prevenire le distorsioni del ginocchio che provocano, nella maggior parte dei casi, lesioni o rotture dei legamenti. L’attacco “Safe Sky Binding”. Esso è costituito da: Sensori piezoelettrici di pressione (dalle dimensioni ridotte) che registreranno le forze che avvengono durante una distorsione, mini-circuito per collegare i sensori all’attuatore meccanico; Attuatore meccanico che, dopo aver ricevuto l’input dai sensori, provvede allo sgancio effettivo dello sci.

Kargo
La Proposta
Kargo è un’app che consente a chiunque ,dotato di smartphone, di condividere il proprio mezzo di trasposto con chiunque abbia bisogno di far recapitare o ritirare un qualsiasi bene.

Handshake
La Proposta
Handshake ha l’obiettivo di produrre una protesi per arti superiori, stampata in 3d,i cui progetti e software siano open source in modo da dare la possibilità di massima customizzazione e replicazione a basso costo per gli utilizzatori.